Oncology, tissue alterations homeostasis / Oncologia, Alterazioni omeostasi del tessuto

in #science5 years ago (edited)

Introduction

In the previous article we made an introduction to oncology, going to analyze the history of the matter, epidemiology and general information, today we will come into more contact with the matter, and we will go to see what may be situations favorable to the development of cancer.

Alteration of tissue homeostasis

Our tissues, in physiological conditions, are in a situation of tissue homeostasis which consists of a steady state, of equilibrium. The cellular population that makes up a certain tissue can be subdivided into various components, which have a different biological attitude to each other, with different behaviors and stages

Stem component variable depending on the type of fabric and underlying the other components

Proliferative component

differentiated component

Component in cell death, both necrosis and apoptosis.

From the stem component we obtain progenitor cells that proliferate in a massive way and differentiate and then die: all this happens in a homeostasis environment. From one stem cell comes another stem cell and a progenitor cell (asymmetric division) which will undergo strong proliferation and consequent differentiation.
This pattern applies to all tissues, including tumor tissue.

640pxCancer_stem_cells_model.png

In a neoplastic process, the cell cycle is one of those mechanisms that is altered: usually a dormant cell in G0 if stimulated, resumes the cycle and passes through the various phases G1, S, G2 and finally M. All these passages are finely regulated by a series of control mechanisms, which are strongly altered in case of a neoplastic event.
There may be, however, both physiological and pathological, but not neoplastic, alterations that alter tissue homeostasis and determine the exit from the steady state. These alterations are:

Atrophy size reduction: cellular, when a cell decreases its volume, or tissutal, when tissue volume decreases.

Hypertrophy increase in size: Cellular, when cells increase their volume, or tissutal, when tissue increases its volume.

Hyperplasia increase in the number of cells in a tissue.

Involution decrease in the number of cells in a tissue.

Metaplasia change in the differentiating state of cells, leading to morphological and functional changes.

Dysplasia change in the architecture of a tissue. It is often accompanied by hyperplasia.

1) Hypertrophy and hyperplasia

497pxHyperplasia_vs_Hypertrophy.svg.png

These alterations are due to a functional change in tissue requirements: if a tissue is required to do more work, it will respond with an increase in cell volume or number of cells, while if the workload decreases there will be a decrease in volume and number of cells. This increase or decrease in workload depends on various stimuli, for example mechanical, hormonal or biochemical stimuli and can be both physiological and pathological.

Some examples of hyperplasia and hypertrophy:

Endometrial hyperplasia in certain phases of the menstrual cycle and absolutely physiological, due to the hormonal action of estrogens that cause the number of epithelial cells that make up the endometrium to increase to allow the establishment of a possible pregnancy.

800pxSimple_endometrial_hyperplasia__low_mag.jpg

Bone marrow hyperplasia can be both pathological, as in the case of beta-thalassaemias and Cooley's disease: the inability to synthesize β-haemoglobin chains causes ineffective erythropoiesis, which induces further bone marrow proliferation, i.e. bone marrow hyperplasia, to compensate for the lack of functional haemoglobin. Or it can be physiological, as in the case of a climber at high altitudes (e.g. at the base camp of K2), where the low partial pressure of oxygen is absorbed by the juxtaglomerular apparatus of the kidney, which produces erythropoietin, which stimulates the marrow to produce more erythroblasts and therefore more erythrocytes. In these cases of marrow hyperplasia, the strong lipid component of the marrow is replaced by cells that are produced in response to increased marrow proliferation.

Epidermal hyperplasia due to psoriasis pathological and with increased proliferation of cells in the basal layer of the epidermis. Therefore, the stem component proliferates giving precisely epidermal hyperplasia.

These are three examples of proliferative response due to an increased functional demand and these three tissues are labile, in continuous proliferation and have a very important stem cell base compared to many other tissues, and it is these that allow to maintain a steady and homeostatic state: this stem component allows the tissue to respond to an increased functional demand with hyperplasia and therefore with an increase in the number of cells. This characteristic is typical of lining epithelia.

Myocardial hypertrophy completely different situation than the previous ones, since myocardial cells are usually not in proliferation, but are stable and therefore hyperplasia is not possible. In response, for example, to valvulopathies, the myocardium has to increase the strength of its contraction and responds with tissue hypertrophy due to cellular hypertrophy: therefore there is no proliferative response, but the increased functional demand only leads to an increase in the size of myocardial cells.
This functional demand is perceived as a mechanical stimulus by receptors similar to those for growth factors and is transduced within the cell to respond to this stimulus by increasing protein synthesis, decreasing protein degradation and generally increasing its protein component. The mechanism is very similar to what happens in muscles in a gym workout, although this is a physiological situation and the previous one is pathological: skeletal muscles do not have proliferative capacity and therefore respond to stimuli that require a functional increase, increasing the size of their cells.

800pxIpertrofia_miocardica.jpg

Cellular hypertrophy and cell hyperplasia of the uterus during pregnancy in this case the smooth muscle cells of the uterus are experiencing an increase in their size and number, as smooth muscle cells generally have a proliferative capacity compared to skeletal and cardiac cells.

2) Atrophy and involution

Atrophy therefore means the decrease in cell volume, while involution means the decrease in the number of cells.
The main causes of atrophy and tissue involution are:

reduction of work an example is the loss of muscle tone of a leg due to a long cast. Atrophy is due to the non-work to which the cast limb is forced. The situation in this case is fully reversible.

loss of innervation for example if a nerve that goes to innervate a skeletal muscle is injured, this muscle can no longer contract and therefore goes into atrophy. In this case the situation is irreversible
.
diminution of blood flow an example is senile dementia which is due to a lower blood supply to the brain, which keeps the cells alive, but not enough to maintain proper activity: as a result the cells atrophy.
Other examples are ischemia and hypoxia when blood supply is blocked.

Inadequate nutrition atrophy in this case is mainly due to a lack of protein and calories: the cell lacks the molecules to proliferate and the energy to do so.

Loss of endocrine stimulation the lack of production of a hormone that supported the trophism of a particular cell type causes atrophy of these cells, precisely because of the lack of hormonal stimulation.

Pressure means mechanical pressure that can cause cellular suffering resulting in atrophy.

Brain atrophy, for example, is physiological with age and involves a decrease in brain size, but also an increase in space within the brain due to a loss of neuronal cells due to atrophy. Also the endometrium of a woman goes into physiological atrophy, i.e. when the woman is no longer fertile, due to the entry into menopause, and consequently the tissue loses its main function.

1025_Atrophy.png

3) Metaplasia

There are also modifications that affect the differentiation state of the tissue and this depends on the stem component.
The stem cells in question usually give rise to particular cell lines, are therefore not totipotent, and serve to maintain the steady state and homeostasis of the tissue. This happens thanks to the activation of some genes and the extinction of others in the stem cells themselves, leading them to differentiate, but within certain limits of cell type.

These restrictions are not rigid and may disappear in cases of metaplasia: for example, the bronchial lining epithelium subjected to cigarette smoke, which is a chronic irritative stimulus, changes from a ciliated monolayer columnar epithelium, resting on the basal membrane, to a non ciliated multilayered scaly epithelium. This is because the bronchial epithelium is formed by a single layer of cells and eliminated that there is the loss of the epithelium, as only the uncovered basal membrane remains. The epithelium, therefore, undergoes a metaplastic process and becomes multi-layered to prevent cigarette smoke from eliminating the epithelium: the metaplastic transition process, in this case, is adaptive and defensive. In fact, the cells facing the insult are the most superficial ones (similarly to keratinocytes for the skin), and therefore these will be the cells that will eventually suffer and die, protecting the underlying cells. In doing so, however, there is the loss of eyelashes (the scaly epithelium is devoid of them), which have a particularly important defensive function against microorganisms, eliminating the mucus that traps pathogens and this leads to a greater susceptibility to infection by microorganisms.

Another example of metaplasia is the Barrett's oesophagus: this pathology affects people suffering from chronic gastric reflux. The gastric juices are particularly acidic and the stomach is specially structured to withstand these substances, but the walls of the oesophagus are not, so the oesophageal epithelium, which is usually multi-layered, becomes columnar mono-layered and has a series of glands to combat gastric juices: in practice the epithelium of the oesophagus becomes similar to that of the stomach.

Barrett_esophagus_intermed._mag.jpg

From the point of view of the transition from one type of epithelium to another, Barrett's oesophagus and the reaction of the bronchial lining epithelium are diametrically opposed: from multi-layered to columnar and vice versa. In addition, subjects suffering from gastric reflux and Barrett's oesophagus are more likely to develop tumors at the oesophageal level. Therefore, a metaplastic adaptive situation is not neoplastic in itself, but is "fertile ground" for the steps and subsequent events that can lead to the onset of a tumor. Metaplasia, in general, is not a neoplasm, but has a higher probability of becoming neoplastic than non-meoplastic tissue, which is why subjects with Barrett's oesophagus are constantly monitored to ensure that the metaplasm does not become neoplastic.

In general, metaplastic phenomena are restricted and limited: lining tissues will remain lining and will never become different types of tissue (for example, a lining epithelium will never become a liver tissue). Metaplasia can be considered as the result of a recombination of the expression of genes, within certain limits, following a stimulus: in practice, in the original tissue some genes are expressed that can be switched off and others are activated to determine this metaplastic transition. They are therefore not phenomena of genetic mutation, because the sequence of the nitrogen bases does not undergo mutations, but are epigenetic phenomena, with the switching on and off of different genes. However, it is these same genes that, if they are mutated, will then go on to determine the onset of a possible tumor. However, metaplasms, as epigenetic events, are reversible and therefore it will be possible to return to the initial situation, while neoplasms are irreversible.

There are also physiological metaplasms and the most classic example concerns the epithelium of the vagina. This epithelium is multilayered squamous, while that of the cervix is columnar mono-layered and there is a transition zone between the two. With the passing of the years the transition zone is destined to move more and more inwards, thus determining a series of variations in the gene expression of the cells. This area is the one that is usually affected by the Papilloma virus.

4) Dysplasia

It is the modification of the tissue organization, typical of epithelia and often associated with hyperproliferative phenomena. The most classic is the one related to the cervix (see Fig. 8): physiologically it presents, resting on the basal membrane, stem cells and active proliferation that rise towards the lumen and then desquamate, thus giving a multilayered scaly epithelium. In cases of cervical dysplasia, the epithelium does not vary in size, but cell proliferation no longer affects only the basal layer, but also the upper layers and the more superficial the proliferation, the more severe the dysplasia.

There are 3 degrees of dysplasia

CIN1 lighter
CIN2 intermediate
CIN3 most serious form

(CIN = Cervical Intraepithelial Neoplasia)

These 3 degrees go from the mildest to the most severe, but only from the morphological point of view, since a dysplasia, even in the most severe form, is absolutely asymptomatic and the patient does not notice anything, presenting no symptoms: only if she undergoes a Pap-test it will be possible to identify the dysplasia. We speak of mild dysplasia if the cells in proliferation are those just above the basal ones, while we speak of severe dysplasia when even the most superficial cells of the cervix epithelium are proliferating. There is therefore a loss of cell geometry and organisation at the level of this tissue.

Despite this serious alteration, dysplasia is not a neoplastic form, but these types of tissue altered in their organization are more likely to form neoplasms and therefore tumors. The transformation of a dysplasia into a neoplasm is only a probability, it is not necessarily that such a transition will occur.

The most severe case of cervical dysplasia is called carcinoma in situ, where only cells in active proliferation at any level of the epithelium are found. Cervical dysplasia is usually detected by a Pap test: this is carried out by scraping the most superficial cells of the cervix and analyzing them at cytological and histological level to detect any dysplastic or pre-neoplastic alterations.

Adenosquamous_carcinoma_intermed_mag.jpg

Questions and Answers on the Pap-Test

Is the Pap test early diagnosis or prevention?

Both. It is both a prevention test, because dysplasia is not yet a neoplasia, and an early diagnosis, because during a Pap-test you may discover pre-neoplastic situations or neoplasms in early stages. In any case, it is essential to have an early diagnosis of any type of tissue alteration, because it allows to intervene early and with a higher probability of success, compared to an intervention after a late diagnosis. It is also important not to do the Pap test only once, because dysplasia can occur at any time, but to repeat the test cyclically.

Is the Pap test also necessary for those vaccinated against papilloma virus?

Yes, since the vaccine covers only 9 virus strains capable of giving tumors and there are others that can infect the cervix even of vaccinated subjects and induce dysplastic and neoplastic transformations. With the vaccine, therefore, the probability of having a papilloma virus infection is drastically reduced, but it remains a probability and for this reason the Pap-test is also recommended to those who are vaccinated.


Introduzione


Nel precedente articolo abbiamo fatto un'introduzione all'oncologia, andando ad analizzare la storia della materia,l'epidemiologia e informazionin di carattere generale, oggi entreremo maggiormente a contatto con la materia, e andremo a vedere quelle che possono essere delle situazioni favorevoli allo sviluppo tumorale

Alterazione dell’omeostasi tissutale

I nostri tessuti, in condizioni fisiologiche, si trovano in una situazione di omeostasi tissutale che consiste in uno stato stazionario, di equilibrio. La popolazione cellulare che compone un determinato tessuto può essere suddivisa in varie componenti, che hanno un atteggiamento biologico diverso l’uno dall’altro, con comportamenti e stadi differenti

Componente staminale variabile a seconda del tipo di tessuto e che sta alla base delle altre componenti

Componente proliferativa

Componente differenziata

Componente in fase di morte cellulare, sia per necrosi che per apoptosi.

A partire dalla componente staminale si ottengono cellule progenitrici che proliferano in modo imponente e si differenziano, per poi morire: tutto ciò avviene in un ambiente di omeostasi. Da una cellula staminale deriva un’altra cellula staminale e una cellula progenitrice (divisione asimmetrica) che andrà incontro a forte proliferazione e conseguente differenziazione.
Questo schema vale per tutti i tessuti, compreso quello tumorale.

640pxCancer_stem_cells_model.png

In un processo neoplastico, il ciclo cellulare è uno di quei meccanismi che viene alterato: solitamente una cellula quiescente in G0 se viene stimolata, riprende il ciclo e passa nelle varie fasi G1, S, G2 e infine M. Tutti questi passaggi sono finemente regolati da una serie di meccanismi di controllo, i quali vengono fortemente alterati in caso di un evento neoplastico.
Ci possono essere, però, delle alterazioni sia fisiologiche che patologiche, ma non neoplastiche, che alterano l’omeostasi tissutale e determinano l’uscita dallo stato stazionario. Queste alterazioni sono:

Atrofia riduzione della dimensione: cellulare, quando una cellula diminuisce il proprio volume, o tissutale, quando è il volume del tessuto a diminuire.

Ipertrofia aumento della dimensione: cellulare, quando le cellule aumentano il loro volume, o tissutale, quando è il tessuto che aumenta il proprio volume.

Iperplasia aumento del numero di cellule di un tessuto.

Involuzione diminuzione del numero di cellule di un tessuto.

Metaplasia variazione dello stato differenziativo delle cellule, che comporta variazioni morfologiche e funzionali.

Displasia modificazione dell’architettura di un tessuto. È spesso accompagnata dall’iperplasia.

1) Ipertrofia e iperplasia

497pxHyperplasia_vs_Hypertrophy.svg.png

Queste alterazioni sono dovute a una modificazione funzionale delle richieste tissutali: se a un tessuto viene richiesto un maggior lavoro, questo risponderà con un aumento del volume delle cellule o del numero di cellule, mentre se il carico di lavoro diminuisce si avrà una diminuzione del volume e del numero delle cellule. Questo aumento o diminuzione di lavoro dipende da vari stimoli, per esempio meccanici, ormonali o biochimici e possono essere sia fisiologici che patologici.

Alcuni esempi di iperplasia e ipertrofia:

iperplasia dell’endometrio in alcune fasi del ciclo mestruale ed assolutamente fisiologica, dovuta all’azione ormonale degli estrogeni che fanno sì che il numero delle cellule epiteliali che compongono l’endometrio aumenti per consentire l’instaurarsi di un’eventuale gravidanza.

800pxSimple_endometrial_hyperplasia__low_mag.jpg

iperplasia del midollo osseo può essere sia patologica, come nel caso delle beta-talassemie e del morbo di Cooley: l’impossibilità di sintetizzare le catene β dell’emoglobina causa una eritropoiesi inefficace, che induce un'ulteriore proliferazione midollare, ovvero una iperplasia a livello del midollo osseo, per sopperire alla mancanza di emoglobina funzionale. Oppure può essere fisiologica, come nel caso di uno scalatore che si trova ad elevate altitudini (per esempio al campo base del K2), dove la bassa pressione parziale dell’ossigeno viene recepita dall’apparato juxtaglomerulare del rene, il quale produce eritropoietina, che stimola il midollo a produrre una quantità maggiore di eritroblasti e quindi di eritrociti. In questi casi di iperplasia midollare, la forte componente lipidica del midollo viene rimpiazzata da cellule che vengono prodotte in risposta ad un’aumentata proliferazione del midollo stesso.

iperplasia epidermica dovuta alla psoriasi patologica e con aumento della proliferazione delle cellule dello strato basale dell’epidermide. Quindi la componente staminale prolifera dando appunto iperplasia epidermica.

Questi sono tre esempi di risposta proliferativa dovuti ad un’aumentata richiesta funzionale e questi tre tessuti sono labili, in continua proliferazione e hanno una base di cellule staminali molto importante rispetto a tanti altri tessuti, e sono queste che permettono di mantenere uno stato stazionario ed omeostatico: questa componente staminale consente al tessuto di rispondere ad un’aumentata richiesta funzionale con un’iperplasia e quindi con un aumento del numero di cellule. Questa caratteristica è tipica degli epiteli di rivestimento.

ipertrofia del miocardio → situazione completamente diversa rispetto alle precedenti, dato che le cellule del miocardio solitamente non sono in proliferazione, ma sono stabili e quindi l’iperplasia non è possibile. In risposta, per esempio, a valvulopatie, il miocardio deve aumentare la forza della sua contrazione e risponde con un’ipertrofia tissutale dovuta a un’ipertrofia cellulare: quindi non si ha una risposta di tipo proliferativo, ma la richiesta funzionale maggiore porta solo ad un aumento delle dimensioni delle cellule del miocardio.
Questa richiesta funzionale viene percepita come stimolo meccanico da recettori simili a quelli per i fattori di crescita e viene trasdotto all’interno della cellula per rispondere a tale stimolo aumentando la sintesi proteica, diminuendo la degradazione delle proteine e in generale aumentando la propria componente proteica. Il meccanismo è molto simile a quello che avviene nei muscoli in un allenamento in palestra, anche se questa è una situazione fisiologica e quella precedente invece patologica: i muscoli scheletrici non hanno capacità proliferativa e quindi rispondono a stimoli che richiedono un aumento funzionale, aumentando la dimensione delle proprie cellule.

800pxIpertrofia_miocardica.jpg

ipertrofia cellulare e iperplasia cellulare dell’utero durante la gravidanza in questo caso le cellule muscolari lisce dell’utero vanno incontro ad un aumento delle proprie dimensioni e del loro numero, dato che le cellule muscolari lisce in generale sono dotate di capacità proliferativa rispetto a quelle scheletriche e cardiache.

2) Atrofia ed involuzione

Per atrofia si intende quindi la diminuzione del volume cellulare, mentre per involuzione si intende la diminuzione del numero di cellule.
Le principali cause di atrofia e involuzione tissutale sono:

riduzione del lavoro un esempio è la perdita del tono muscolare di una gamba dovuta ad una lunga ingessatura. L’atrofia è dovuta al non lavoro a cui è costretto l’arto ingessato. La situazione in questo caso è pienamente reversibile.

perdita d’innervazione per esempio se viene lesionato un nervo che va ad innervare un muscolo scheletrico, tale muscolo non si può più contrarre e quindi va in atrofia. In questo caso la situazione è irreversibile
.
diminuzione del flusso sanguigno un esempio è la demenza senile che è dovuta ad un minor apporto sanguigno a livello cerebrale, tale da mantenere le cellule in vita, ma non sufficiente a mantenerne una corretta attività: di conseguenza le cellule si atrofizzano.
Altri esempi sono l’ischemia e l’ipossia in caso di blocco dell’apporto sanguigno.

Nutrizione inadeguata l’atrofia in questo caso è dovuta principalmente a un mancato apporto di proteine e di calorie: vengono quindi a mancare alla cellula le molecole per proliferare e l’energia per farlo.

Perdita di stimolazione endocrina la mancata produzione di un ormone che sosteneva il trofismo di un particolare tipo cellulare causa atrofia di queste cellule, appunto per la mancanza di stimolazione ormonale.

Pressione si intende pressione meccanica che può determinare una sofferenza cellulare con conseguente atrofia.

L’atrofia cerebrale, per esempio, è fisiologica con l’età e prevede una diminuzione delle dimensioni del cervello, ma anche un aumento degli spazi al suo interno dovuti ad una perdita per atrofia di cellule neuronali. Anche l’endometrio di una donna va in atrofia fisiologicamente, ovvero quando la donna non è più fertile, per l’entrata in menopausa, e di conseguenza il tessuto perde la sua principale funzione.

1025_Atrophy.png

3) Metaplasia

Ci sono poi modificazioni che riguardano lo stato differenziativo del tessuto e ciò dipende dalla componente staminale.
Le cellule staminali in questione solitamente danno origine a particolari linee cellulari, non sono quindi totipotenti, e servono a mantenere lo stato stazionario e l’omeostasi del tessuto. Questo avviene grazie all’attivazione di alcuni geni e allo spegnimento di altri nelle cellule staminali stesse, portandole a differenziarsi, entro però certi limiti di tipologia cellulare.

Queste restrizioni non sono rigide e possono venire meno in casi di metaplasia: per esempio, l’epitelio di rivestimento bronchiale sottoposto al fumo di sigaretta, che è uno stimolo irritativo cronico, cambia: da epitelio colonnare monostratificato ciliato, poggiante sulla membrana basale, diventa squamoso pluristratificato non ciliato. Questo perché l’epitelio bronchiale è formato da un solo strato di cellule ed eliminato quello si ha la perdita dell’epitelio, in quanto rimane solo la membrana basale scoperta. L’epitelio, quindi, va incontro a un processo metaplasico e diventa pluristratificato per evitare che il fumo di sigaretta vada ad eliminare l’epitelio: il processo di transizione metaplasico, in questo caso, è di tipo adattativo e difensivo. Infatti le cellule che fronteggiano l'insulto sono quelle più superficiali (analogamente ai cheratinociti per la cute), e quindi queste saranno le cellule che eventualmente soffriranno e moriranno, proteggendo le cellule sottostanti. Così facendo però vi è la perdita delle ciglia (l'epitelio squamoso ne è privo), che hanno una funzione particolarmente importante a livello difensivo contro i microorganismi, eliminando il muco che intrappola gli agenti patogeni e ciò comporta una maggiore suscettibilità alle infezioni da microorganismi.

Altro esempio di metaplasia è l’esofago di Barrett: questa patologia colpisce chi soffre di reflusso gastrico cronico. I succhi gastrici sono particolarmente acidi e lo stomaco è strutturato apposta per sopportare tali sostanze, ma le pareti dell’esofago non lo sono e quindi l’epitelio esofageo, che solitamente è pluristratificato, diventa monostratificato colonnare e presenta una serie di ghiandole per combattere i succhi gastrici: in pratica l’epitelio dell’esofago diventa simile a quello dello stomaco.

Barrett_esophagus_intermed._mag.jpg

Dal punto di vista della transizione da un tipo di epitelio all’altro, l’esofago di Barrett e la reazione dell’epitelio di rivestimento bronchiale sono diametralmente opposti: da pluristratificato a colonnare e viceversa. Inoltre, i soggetti che soffrono di reflusso gastrico e di esofago di Barrett sono più predisposti a sviluppare tumori a livello esofageo. Quindi una situazione adattativa metaplastica non è neoplastica di per sé, ma è “terreno fertile” per gli step e gli eventi successivi che possono portare all’insorgenza di un tumore. La metaplasia, in generale, non è una neoplasia, ma ha una probabilità più alta di diventarla rispetto al tessuto non metaplasico, motivo per cui i soggetti con esofago di Barrett vengono costantemente monitorati per controllare che la metaplasia non diventi neoplastica.

In generale, i fenomeni metaplasici sono ristretti e limitati: tessuti di rivestimento resteranno di rivestimento e non diventeranno mai tessuti di tipologia diversa (per esempio un epitelio di rivestimento non diventerà mai un tessuto epatico). La metaplasia può essere considerata come frutto di una ricombinazione dell’espressione dei geni, entro certi limiti, a seguito di uno stimolo: in pratica nel tessuto originale vengono espressi alcuni geni che possono essere spenti e ne vengono attivati degli altri andando a determinare questa transizione metaplastica. Non sono quindi fenomeni di mutazione genetica, perché la sequenza delle basi azotate non subisce mutazioni, ma sono fenomeni epigenetici, con l’accensione e lo spegnimento di geni diversi. Sono però questi stessi geni che, se vengono mutati, andranno poi a determinare l’insorgenza di un eventuale tumore. Comunque, le metaplasie, in quanto eventi epigenetici, sono reversibili e quindi sarà possibile tornare alla situazione di partenza, mentre le neoplasie sono irreversibili.

Esistono anche delle metaplasie fisiologiche e l’esempio più classico riguarda l’epitelio della vagina. Questo epitelio è squamoso pluristratificato, mentre quello del collo dell’utero è monostratificato colonnare e tra i due vi è una zona di transizione. Con l’andare degli anni la zona di transizione è destinata a spostarsi sempre più verso l’interno, determinando quindi una serie di variazioni nell’espressione genica delle cellule. Quest’area è quella che solitamente viene interessata dal Papilloma virus.

4) Displasia

È la modificazione dell’organizzazione del tessuto, tipica degli epiteli e spesso associata a fenomeni iperproliferativi. La più classica è quella relativa alla cervice uterina (vedi fig. 8): fisiologicamente presenta, poggianti sulla membrana basale, cellule staminali e in attiva proliferazione che salgono verso il lume per poi desquamare, dando così un epitelio squamoso pluristratificato. In casi di displasia della cervice, l’epitelio non varia di dimensione, ma la proliferazione cellulare non interessa più solo lo strato basale, ma anche gli strati superiori e più la proliferazione è superficiale, più la displasia è grave.

Esistono 3 gradi di displasia

CIN1 più lieve
CIN2 intermedia
CIN3 forma più grave

(CIN = Cervical Intraepithelial Neoplasia)

Questi 3 gradi vanno dal più lieve a quello più grave, ma solo dal punto di vista morfologico, dato che una displasia, anche nella forma più grave, è assolutamente asintomatica e la paziente non si accorge di niente, non presentando alcun sintomo: solo nel caso in cui si sottoponga ad un Pap-test sarà possibile identificare la displasia. Si parla di displasia lieve se le cellule in proliferazione sono quelle appena sopra a quelle basali, mentre si parla di displasia grave quando anche le cellule più superficiali dell’epitelio della cervice uterina stanno proliferando. Si ha quindi una perdita della geometria e dell’organizzazione cellulare a livello di tale tessuto.

Nonostante questa grave alterazione, la displasia non è una forma neoplastica, ma da queste tipologie di tessuti alterati nella loro organizzazione è più probabile che si formino delle neoplasie e quindi dei tumori. La trasformazione di una displasia in una neoplasia è solo una probabilità, non è detto che tale transizione avvenga.

Il caso di displasia della cervice uterina più grave viene chiamato carcinoma in situ, dove si trovano solo cellule in attiva proliferazione a qualsiasi livello dell’epitelio. Displasie a livello della cervice uterina vengono solitamente rilevate grazie al Pap-test: questo viene effettuato prelevando tramite raschiatura le cellule più superficiali della cervice e analizzandole a livello citologico ed istologico, per individuare eventuali alterazioni displasiche o pre-neoplasiche.

Adenosquamous_carcinoma_intermed_mag.jpg

Domande e Risposte sul Pap-Test

Il Pap-test è diagnosi precoce o prevenzione?

Entrambi. È sia un test di prevenzione, perché la displasia non è ancora una neoplasia, che una diagnosi precoce, perché durante un Pap-test si possono scoprire situazioni pre-neoplasiche o neoplasie in stadi iniziali. In ogni caso è fondamentale avere una diagnosi precoce di qualsiasi tipo di alterazione tissutale, perché consente di poter intervenire precocemente e con maggior probabilità di successo, rispetto ad un intervento successivo ad una diagnosi tardiva. È anche importante non fare il Pap-test solo una volta, perché le displasie possono insorgere in qualsiasi momento, ma ripetere tale test ciclicamente.

Il Pap-test è necessario anche per chi è vaccinato contro il papilloma virus?

Sì, dato che il vaccino copre solo per 9 ceppi virali in grado di dare tumori e ne esistono altri che possono infettare la cervice anche di soggetti vaccinati e indurre trasformazioni displasiche e neoplasiche. Con il vaccino, quindi, la probabilità di avere un’infezione da papilloma virus si abbassa drasticamente, ma rimane comunque una probabilità e per questo il Pap-test è consigliato anche a coloro che sono vaccinati.

Fonti/Sources


paginemediche

medicinaonline

humanitas

eurocitology

fondazioneveronesi

msdmanuals


Immagini/Pictures

Img1

Img2

Img3

Img4

Img5

Img6

Img7

Sort:  

This post has been rewarded by the Steem Community Curation Project. #communitycuration07

For future reference, posts that are unique to the Steem blockchain are eligible for higher percentage upvotes. Whenever your post is exclusive to this platform, you can use the #steemexclusive tag to make your post easy for Steem's community curators to find.